Per decenni il settore industriale ha dovuto fare i conti con un divario di competenze sempre più ampio, la difficoltà nel ricreare expertise e know-how quando personale qualificato esce dalla forza lavoro è una sfida che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente, e alla quale, spesso, sembra non esserci rimedio.
Se a questo aggiungiamo due anni di pandemia, l’aumento dei costi energetici, le sfide della supply chain e l’inflazione in rapida crescita, tutto il mondo del manufacturing si trova a vivere una sorta di tempesta perfetta.
Questo scenario sociale e di mercato, ha costretto qualsiasi realtà aziendale, sia produttiva che non, a imparare a muoversi più velocemente e agilmente. Le Operation sono state dislocate, le persone si sono spostate, hanno iniziato a lavorare da remoto e la condivisione dei dati in real-time è diventata fondamentale.