L’azienda
Henkel AG & Co. KGaA (Henkel), è un’azienda di beni di consumo confezionati (CPG) con sede a Düsseldorf-Holthausen, Germania. È stata fondata nel 1876 e, ad oggi, impiega oltre 50.000 dipendenti in tutto il mondo.
Henkel opera al livello globale con innovazioni, marche e tecnologie all’avanguardia in tre settori: Adhesive Technologies, Beauty Care, and Laundry & Home Care. Sono cambiate molte cose da quando l’azienda è stata fondata oltre 140 anni fa. Nel 2016, Henkel ha raggiunto 18.7 milliardi di euro di redditto con un profitto annuale di quasi 2.1 miliardi di euro. L’impressionante sucesso dell’azienda è il risultato di una strategia a lungo termine ben definita e basata su tre pilastri:
- Costante focus sui bisogni del consumatore
- Sostenibilità
- Innovazione
Henkel 2020+
Henkel 2020+ è pensato per generare una crescita dei profitti sostenibili fino al 2020 e oltre. Per raggiungere questo risultato, gli obiettivi dell’azienda sono focalizzati maggiormente sul consumatore, più innovativi, agili e digitali. Mira a promuovere la sostenibilità in tutte le sue attività commerciali, rafforzando la sua posizione di leader in futuro.
Implementando la trasformazione digitale nell’intera azienda, Henkel mira a raggiungere una crescita di successo, rafforzare le relazioni con i propri clienti e ottimizzare i processi. Per fare ciò, una serie di iniziative, denominate Henkel 2020+, sono state avviate per essere completate entro l’anno 2020.
L’attenzione di Henkel 2020+ è focalizzata su crescita, digitalizzazione e processi Agile, con queste priorità strategiche:
- Promuovere la crescita
- Aumento di capitale
- Aumentare l’agilità
- Accellerare la digitalizzazione
Come pioniere della sostenibilità, Henkel intende implementare nuove soluzioni per la sostenibilità e sviluppare ulteriormente le proprie attività commerciali in modo responsabile e di successo economico. Ciò include tutte le attività lungo l’intera catena del valore.
L’attenzione di Henkel è sull’attuazione innovazioni sostenibili e migliorare l’efficienza delle risorse quando si aggiunge il valore.
Obiettivi
Nell’area di business Laundry & Home Care, sono stati necessari miglioramenti nella raccolta, l’uso e la comunicazione dei dati di consumo e di emissioni lungo tutta la supply-chain.
Più antica area di business di Henkel è Laundry & Home Care con prodotti ben noti come Persil, Somat, Pril e Purex. L’azienda produce una vasta gamma di prodotti provenienti da 31 sedi. Questi includono detergenti, prodotti per lavastoviglie, detergenti per superfici e pulizia igienica.
L’obiettivo dell’azienda è ridurre il consumo di energia e supportare la certificazione ISO 50001 per tutti i siti produttivi, nonché migliorare l’efficienza delle risorse della supply-chain dal lato della produzione dal 5 al 6 percento all’anno.
AVEVA è un partener tecnologico per Henkel, che fornisce competenze in merito alla gestione della sostenibilità e alle soluzione per la trasformazione digitale.
Requisiti
Per raggiungere i propri obiettivi, Henkel ha deciso di implementare un nuovo Environmental Management System (EMS). La prima fase è stata sviluppare EMS passo a passo. É iniziato con l’implementazione di un sistema di monitoraggio dell’energia. Nella ricerca di una soluzione sostenibile, sono state richieste le seguenti specifiche:
- Essere una soluzione globale per tutti gli impianti e, come tale, essere installata e monitorata a livello centrale
- Basarsi su un database unificato per il recupero strutturato e l’aggregazione dei dati di utilizzo
- Essere flessibile e agnostico per l’aquisizione di dati – capace di interagire con tutti i software precedentemente installati
- Report di tutti i KPI e benchmarking centralizzato di tutti gli impianti di produzione (con lo scopo di condividere le migliori performance)
- Lavoro online e in tempo reale – informazioni accessibili in ogni momento e ovunque nel network di Henkel
- Efficenti buffer in caso il network avesse problemi
Soluzioni
Henkel ha deciso di creare una infrastruttura digitale per l’area di business Laundry & Home Care e utilizzarla come veicolo per implementare e sviluppare ulteriormente il sistema di informazioni preesistente in modo flessibile e orientato alla domanda. Per raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità, era fondamentale che la nuova soluzione fosse in grado di implementare le nuove misure in modo continuo e immediato.
Il target di Henkel è diventare tre volte più efficiente entro il 2030
Henkel mira a creare più valore nelle aree del progresso sociale, della salute, della sicurezza e delle prestazioni. In energia e clima, materiali e rifiuti, acqua e servizi igienico-sanitari, mira a ridurre il consumo di risorse per limitare la loro impronta aziendale.
Entro il 2020 Henkel si prefigge di aumentare l’efficienza complessiva del 75%
Implementazione
Per implementare il suo EMS, Henkel ha scelto la tecnologia software di AVEVA. Henkel ha affidato a un esperto integratore di sistemi, EMP GmbH (di Leverkusen, Germania), l’implementazione del Sistema di monitoraggio energetico. Questo progetto è stato abilmente supportato dagli esperti di produzione della catena di fornitura Henkel.
Il progetto è stato lanciato nel 2013 e completato entro la metà del 2015. Una soluzione di monitoraggio dell’energia preconfigurata è stata creata utilizzando System Platform e Process Historian. Nel corso dell’implementazione, sono stati aggiunti moduli aggiuntivi all’applicazione standard di monitoraggio energetico.
La tecnologia software Wonderware offre a Henkel una soluzione scalabile e sostenibile che soddisfa tutti i requisiti di architettura del sistema informativo.
Software integrabile con hardware esistente e futuro
Utilizzando Wonderware come principale piattaforma software, Henkel ha sviluppato una soluzione hardware agnostic. Ora è in grado di usare qualsiasi hardware, esistente o futuro, indipendetemente dalla configurazione del loro dominio, database, programmi di applicazioni, senza influire sull’architettura. È possibile installare soluzioni hardware best-in-class, certi che comunicheranno e si integreranno correttamente con EMS. Wonderware permette a Henkel di integrare hardware legacy facilmente anche se sono già installate in impianti esistenti. Gli standard di comunicazione hardware presenti, oggi e domani, nei vari impianti globali, come Siemens S7 PLC, Modbus, Ethernet, OPC Server, e CSV file, sono facilmente assimilabili nella soluzione.
Monitoring dei consumi di energia
A settembre 2017, oltre 3.000 punti sono stati integrati nel sistema, misurando elettricità, combustibili fossili, aria compressa, vapore, acqua e fognature. Queste misurazioni catturano non solo il consumo di energia a livello di fabbrica, ma analizzano anche le singole aree e tecnologie di produzione. Il consumo viene misurato in modo più accurato e i risultati vengono analizzati e valutati all’interno di parametri significativi. Ciò consente a Henkel di attuare azioni correttive, con conseguente riduzione dei consumi.
“La soluzione è utilizzata da 600 utenti. In officina, le informazioni pertinenti vengono visualizzate sui dispositivi touch-screen, consentendo ai team di lavoro di discutere regolarmente delle prestazioni”
Le principali sfide dell’attuazione del sistema di monitoraggio energetico di Henkel sono due:
- L’infastruttura globale è abilitata per la trasmissione dei dati in tempo reale
- La selezione degli asset è efficiente, consentendo una misurazione mirata dell’utilizzo
Per raggiungere questo obiettivo, Henkel ha stabilito uno standard di misurazione. Sono stati definiti i requisiti tecnici minimi per l’interconnessione con EMS su base individuale per tutti i dispositivi. Allo stesso tempo, hanno incorporato tutti i valori limite specifici e le caratteristiche specifiche dell’azienda.
Migliore pratiche e standardizzazione
I miglioramenti apportati, attraverso la codivisione delle migliori pratiche, possono essere facilmente replicati grazie alle strutture uniformi all’interno del sistema globale e alla comparazione tra proprietà e processi. Sessioni di training per utenti specifici supportano l’integrazione e l’uso del nuovo sistema online.
Collezionare i giusti dati e fare miglioramenti a specifici processi
Il software Wonderware consente di accedere in modo efficiente ai dati dell’intera azienda. Consente l’analisi istantanea dei dati in cui il valore viene aggiunto istantaneamente alle operazioni.
Il software di gestione delle informazioni di AVEVA aiuta a consolidare e contestualizzare i dati in un formato significativo. La tecnologia software consente di rivedere questi dati in modo da indentificare facilmente le aree problematiche.
Gli impianti di produzione sono tradizionalmente composti da diverse aree funzionali. Queste sono gestite da persone diverse utilizzando diversi sistemi software. In ogni singola area funzionale, sono presenti sistemi corrispondenti a livello sia finanziario sia produttivo. Per colmare queste lacune, sono necessarie conoscenza ed esperienza.
Le aziende con siti di produzione geograficamente distribuiti con processi e sistemi complessi devono affrontare la sfida di generare le informazioni necessarie per migliorare l’efficienza operativa.
Le seguenti caratteristiche della System Platform promuovono miglioramenti dell’efficienza:
- è una piattaforma runtime aperta adatta per uso industriale, che consente l’integrazione tra settori, nonché la gestione di processi e dati aziendali, manifatturieri e produttivi
- Offre una vasta gamma di applicazioni industriali per una rapida ottimizzazione delle prestazioni orientata al ROI, inclusa la gestione dei processi di produzione
- Fornisce un approccio object-oriented, che consente la modellizzazione riutilizzabile, hardware-agnostic e integrazioni standardizzate ai processi di operativi
Labeling, OEE e integrazione SAP
Nel 2014, l’infrastruttura Wonderware è stata integrata con il sistema di Labeling. Le etichette di ogni bottiglia vengono fotografate la valutazione risultante aiuta a migliorare la qualità e ridurre gli sprechi. I dati statitistici sono collezionati e spediti al sistema centrale di reportistica.
Nel 2015, Henkel e EMP hanno iniziatto a implementare una soluzione MES Performance. L’infrastruttura digitale esistente è stata ampliata con l’aggiunta dell’ OEE (Overall Equipment Efficiency) alle funzionalità, aumentando ulteriormente l’efficienza delle linee di riempimento.
Infine, grazie all’interfaccia SAP, i dati associati alle linee e allo stato delle machine possono essere combinati con i dati del lavoro. Questa capacità permette a Henkel di ottenere analisi aggiuntive a livello di lavoro.
Perfetta integrazione di controllo
Un PLC master raccoglie informazioni da tutti i PLC che controllano le macchine. Il PLC master trasferisce quindi questi dati alla soluzione basata sul software AVEVA (Performance) che quindi calcola l’OEE. Collegando Performance ai PLC, Henkel è in grado di raccogliere informazioni sui downtime. Ciò consente di comprendere meglio cosa sta succedendo in tutte le linee di produzione e attuare miglioramenti mirati su tutti gli asset.
OOE e metriche di Downtime
Le informazioni sul rifiuto consentono un miglioramento mirato. Ciò si traduce in risparmi in termini di utilizzo efficiente delle materie prime, migliori operazioni di imballaggio e riduzione dei rifiuti.
L’aumento dell’OEE nelle linee di riempimento migliora notevolmente la produttività. Ciò consente a Henkel di aumentare la capacità su tutti i mercati.
Anche il requisito della spesa in conto capitale (CAPEX) è ridotto a circa tre o quattro righe aggiuntive. Nel 2016 Henkel ha installato un server tableau per la visualizzazione e l’analisi dei dati acquisiti da tutti i sistemi collegati.
Nel 2017 sono stati installati sensori per la registrazione dei dati meteorologici presso le strutture di produzione. Correlando il consumo di energia con le condizioni meteorologiche, Henkel determina in che modo la temperatura e l’umidità esterne influiscono sul consumo. Ciò consente un ulteriore perfezionamento della produzione, del consumo di energia e della pianificazione logistica.
Miglioramento dei processi, analisi dei dati e sistemi di reportistica senza limiti
I software Manufacturing Operations Management (MOM) di AVEVA aiutano nella standardizzazione dei processi di produzione e contribuiscono a rendere le operations più efficienti.
Per garantire la standardizzazione, è possibile creare un sistema di controllo, monitoraggio e misurazione comune, indipendentemente dalla varietà dell’hardware e dal grado di automazione dei singoli siti di produzione.
Più strumenti di analisi dei dati del portfolio di AVEVA di Information Management possono elaborare in modo significativo i big data industriali. Esiste anche una gamma di diverse soluzioni in grado di fornire informazioni su richiesta, in un formato significativo.
Questo tipo di gestione delle informazioni industriali consente di apportare miglioramenti operativi, portando a operations ottimizzate. Inoltre, le caratteristiche specifiche dei siti di produzione nei modelli di informazioni sugli impianti digitali sono considerate in tempo reale.
Benefici e risultati
Il settore Laundry & Home Care ha migliorato la sostenibilità attraverso la soluzione basata sul software AVEVA: il consumo di energia è diminuito e l’efficienza delle risorse è aumentata.
Il nuovo sistema ha ridotto i consumi energetici del 9 % dal 2011 (kWh / t). Di conseguenza, il sistema ha contribuito a una riduzione delle spese energetiche di 15 milioni di euro.
Henkel è in grado di ridurre gli scarti delle linee di riempimento ed eliminare praticamente tutte le etichettature errate (qualità delle etichette al 100% ex-line e> 99,8% al primo tentativo giusto per l’applicazione delle etichette a livello globale). Ciò porta non solo alla massima qualità del prodotto garantita, ma anche a significativi risparmi negli imballaggi.
L’implementazione di successo di MES Performance ha dimostrato miglioramenti misurabili nell’OEE di una media del 4,5% dopo un solo anno.
L’infrastruttura Wonderware nell’area business Laundry & Home Care ha dimostrato di essere una soluzione flessibile, espandibile e scalabile, che sta aiutando l’azienda a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi. L’infrastruttura e i pool di dati esistenti sono stati integrati e omogeneizzati nella massima misura possibile. Non ci sono davvero limiti alla futura automazione e ottimizzazione dei processi di creazione di valore di Henkel.
“Henkel ha sempre avuto un talento per l’implementazione di idee creative per risparmiare energia in modo efficace. La vera sfida qui è avere un buon pool di dati.”
Dr. Johannes Holtbrügge Henkel EMS project manager
Costruire prospettive future
In futuro, Henkel continuerà a lavorare costantemente per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di sostenibilità. Questo futuro sarà strettamente legato alla trasformazione digitale dei suoi processi di creazione di valore. L’attenzione si concentra sull’automazione di procedure e processi paperless. Include la raccolta di dati end-to-end e l’integrazione delle informazioni pertinenti in tempo reale nell’intera supply-chain.
La soluzione software AVEVA continuerà a essere uno strumento efficiente che Henkel utilizza per raggiungere tutti i suoi obiettivi.
In Henkel, l’industria 4.0 è già in pieno svolgimento. E la società sfrutterà ulteriormente i progetti e le attività in quest’area, dalla pianificazione, l’approvvigionamento e la produzione alla consegna dei suoi prodotti e soluzioni
Informazioni sulle tre unità operative di Henkel a livello globale
Il business Laundry & Home Care rappresenta il 31% delle vendite totali dell’azienda, per un valore di 5.795 milioni di euro. Comprende detergenti per uso intensivo e speciali, ammorbidenti, esaltatori di prestazioni per il bucato e altri prodotti per la cura dei tessuti, prodotti per il lavaggio manuale e automatico delle stoviglie e detergenti per il bagno e la casa.
I prodotti della divisione Beauty Care rappresentano il 20% delle vendite totali dell’azienda per un valore di 3.838 milioni di euro. Include coloranti per capelli, styling e cura, cosmetici, cura della pelle e igiene orale.
Il business Adhesive Technologies rappresenta il 48%delle vendite totali dell’azienda per un valore di 8.961 milioni di euro. Produce adesivi, sigillanti e rivestimenti funzionali per consumatori, artigiani e applicazioni industriali.
Tre domande per il Dr. Dirk Holbach, Vicepresidente senior aziendale della catena di fornitura globale Lavanderia e assistenza domiciliare:
- Qual è la tua visione per una gestione sostenibile della supply-chain?
“La sostenibilità e l’uso efficiente delle risorse sono saldamente ancorati ai valori aziendali di Henkel, e questo non è qualcosa di recente. Siamo stati una delle prime aziende a iniziare a pubblicare un rapporto annuale sulla sostenibilità. Abbiamo i nostri obiettivi fissati sui nostri obiettivi di sostenibilità a lungo termine e siamo orgogliosi che il nostro impegno venga riconosciuto da organismi esterni. Henkel è già stata inclusa nel Dow Jones Sustainability Index (DJSI) almeno 15 volte e quest’anno, leader del gruppo industriale. Il contributo della catena di fornitura alla sostenibilità è significativo perché, con i nostri numerosi impianti e magazzini, abbiamo un grande potenziale di miglioramento a nostra disposizione.”
- Quali sono i vantaggi del progetto EMS per Henkel?
“In questo progetto, abbiamo reso disponibili con successo i dati sul nostro consumo energetico mondiale per i gestori della supply-chain in tempo reale. Questo è un enorme passo avanti. Soprattutto dopo essere stati in grado di implementare chiare misure di ottimizzazione negli ultimi anni, ci stiamo concentrando sempre più sul benchmarking. In tal modo, possiamo continuare a contribuire in modo significativo al raggiungimento dei nostri obiettivi di sostenibilità.”
- Perché hai scelto la tecnologia software Wonderware?
“Per noi di Henkel, è importante avere un partner globale al nostro fianco che ci supporti in modo proattivo nella nostra attività di beni di largo consumo (FMCG). Uno dei maggiori vantaggi è stata la struttura modulare della tecnologia Wonderware, in quanto posso selezionare questi moduli in base ai req”