Ministero Cinese delle Ferrovie

Il sistema di informazioni ai passeggeri è stato installato in 220 stazioni ferroviarie su 15 linee ad alta velocità in tutta la Cina, con oltre 200.000 I/O su 1.300 piattaforme

La soluzione AVEVA per il Ministero Cinese delle Ferrovie unisce controllo, intelligenza e gestione di processo. Partendo da una prima linea lunga 100 miglia per le Olimpiadi di Pechino del 2008, il Ministero ha puntato su AVEVA per espandere il sistema ferroviario nazionale.

Il Ministero cercava una soluzione che fosse “made in China”

La soluzione realizzato con AVEVA è chiamata Passenger Information System. Costituita da un sistema di diffusione sonora, una televisione a circuito chiuso, schermi video e vendita di biglietti.

Pechino, China – Gli spettatori cinesi ai Giochi Olimpici dell’agosto 2008 hanno celebrato i loro atleti che hanno vinto 100 medaglie in soli 10 giorni. Ma prima che cominciassero le gare, era già stato stabilito un altro record storico: la nuova ferrovia che collega Pechino e Tianjin aveva raggiunto la velocità di 350 chilometri orari. Per il viaggio di 120 chilometri si impiegano ora solo 30 minuti, risparmiando 40 minuti ai viaggiatori.

Queste statistiche sono diventate il punto di riferimento per tutta la rete. Il Ministero Cinese delle Ferrovie (MoR) ha un piano ambizioso per espandere e modernizzare il sistema ferroviario nazionale con un progetto che arriva al 2020.

Paese grande, grande progetto

Il Ministero è responsabile del servizio passeggeri, della regolamentazione del settore ferroviario nazionale, dello sviluppo della rete e dell’infrastruttura ferroviaria. In un Paese di oltre 9,5 milioni di chilometri quadrati con una popolazione superiore a 1,3 miliardi di persone, non è un compito facile.

Serviva un sistema ferroviario che potesse essere implementato velocemente e ampliato in modo efficiente, oltre a poter essere integrato facilmente con l’infrastruttura esistente. Il MoR chiedeva anche un’interfaccia user-friendly che rendesse quanto più economico possibile il funzionamento e la gestione delle ferrovie.

La gestione come chiave del successo

La prima fase del progetto (la linea ad alta velocità Pechino-Tianjin) coinvolgeva cinque stazioni. Obiettivo primario era garantire che il Facilities Management System (FMS) rendesse ospitabili e sicure queste stazioni per i viaggiatori.

Il sistema FMS, chiamato anche Passenger Information System, fornisce una piattaforma integrata e gestita centralmente per supportare le apparecchiature di comunicazione, tra cui il sistema di diffusione sonora, i display video e la vendita automatizzata di biglietti, oltre a monitor TV a circuito chiuso e altri componenti utilizzati dai supervisori per gestire le operations e i sistemi di sicurezza.

Primo step: standardizzazione

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi, l’ente governativa sapeva che fosse fondamentale scegliere un partner con una tecnologia che offrisse benefici a lungo termine.

La scelta è caduta su AVEVA perché la soluzione offriva il vantaggio di un unico software a oggetti pronto all’uso (off-the-shelf). Il precedente sistema di servizio passeggeri in Cina era proprietario e si era dimostrato costoso, difficile da configurare e da mantenere.  Con AVEVA invece, il MoR ha potuto ridimensionare l’impresa, iniziando con la linea delle Olimpiadi ed estendendola secondo necessità in più fasi all’intero sistema ferroviario cinese.

Inoltre, il sistema software di AVEVA è aperto, consentendo agli ingegneri di sviluppare applicazioni per poi riprodurle internamente senza il supporto di esperti esterni. Gli oggetti standardizzati agevolano la ripetibilità e la personalizzazione, oltre a far risparmiare tempo: questo significa che le nuove stazioni possono essere implementate rispettando budget e tempistiche rigorosi. Infatti, le stazioni sono state configurate in un solo giorno e, quando servono modifiche, si può intervenire solo su alcune stazioni o persino implementarle   su tutto il sistema, grazie all’ applicazione di template di AVEVA.

La scelta è caduta su AVEVA perché la soluzione offriva il vantaggio di un unico software a oggetti pronto all’uso (off-the-shelf).

AVEVA System Platform e la soluzione InTouch HMI hanno consentito l’integrazione di 60 diversi fornitori nel Passenger Information System della stazione.

La linea ferroviaria ad alta velocità più lunga del mondo opera in modo sicuro ed efficiente… grazie all’aiuto di AVEVA

La soluzione AVEVA per il Ministero Cinese delle Ferrovie unisce controllo, intelligenza e gestione di processo per garantire l’ottimizzazione del business e la connettività dei dati.

Integrazione per una gestione centralizzata

Il Passenger Information System (PIS) non era integrato prima del progetto del Ministero Cinese delle Ferrovie, avviato con la linea Pechino-Tianjin.  I componenti provenivano da diversi fornitori e non interagivano fra loro. Stazioni e terminali non erano collegati in alcun modo, con inevitabili inefficienze in fase di implementazione, operatività e manutenzione. Oggi il sistema può contare su numerosi benefici: una strategia di gestione unificata, la standardizzazione dei requisiti di architettura tecnica e la gestione operativa centralizzata.

Ad esempio, poiché il PIS è basato su System Platform, la connettività dei dati risulta ottimizzata, consentendo di unificare le attività operative dell’infrastruttura ferroviaria e di controllarle dal sistema centrale. Inoltre, attraverso il Toolkit, le soluzioni di terze parti utilizzate insieme al FMS comunicano anche con l’applicazione centrale. Si ottiene così una soluzione completamente integrata che consente di condividere automaticamente con le diverse stazioni tutte le informazioni sullo stato della rete e le istruzioni di controllo.  Gli operatori supervisionano e controllano gli asset delle stazioni e le apparecchiature di comunicazione attraverso questo sistema centrale, che consente loro di gestire tutte le funzionalità del FMS. I responsabili possono assegnare e spostare il personale secondo il fabbisogno, con conseguente riduzione dei costi operativi.  Inoltre, poiché alcune delle apparecchiature delle stazioni operano automaticamente, il Passenger Information System favorisce anche il risparmio energetico.

Anche la pianificazione risulta migliorata. Historian raccoglie dati in tempo reale dagli asset di ogni stazione per elaborare grafici e analisi, favorendo una reportistica più efficiente e completa. La soluzione AVEVA si interfaccia con database di terze parti e con i programmi Microsoft® Office come Excel® e Word, agevolando la condivisione delle informazioni.

AVEVA contribuisce a integrare:

  • 60 diversi fornitori
  • 220 stazioni ferroviarie
  • 15 linee ad alta velocità
  • oltre 2.000.000 I/O
  • 300 piattaforme

L’interfaccia HMI di InTouch è fondamentale

Gli operatori fanno affidamento sull’interfaccia per la visualizzazione complessiva, indipendentemente dal fatto che stiano lavorando da remoto o in una posizione di monitoraggio centrale. Gli operatori della linea ferroviaria utilizzano HMI per visualizzare lo stato di ogni dispositivo, inoltre, ricevono e gestiscono le informazioni di allarme e apportano facilmente correzioni quando necessario.   Un altro aspetto importante della gestione di una grande rete ferroviaria è la manutenzione. Grazie alla soluzione AVEVA, il MoR può rispondere prontamente alle richieste di riparazioni, oltre a sviluppare un programma sistematico di manutenzione della rete ferroviaria per ottimizzare le prestazioni e gli aggiornamenti.

Destinazione: successo

Il viaggio del Ministero Cinese delle Ferrovie verso la realizzazione di servizi di trasporto ferroviario su larga scala è cominciato bene. Entro il 2020 si stima che la soluzione AVEVA aiuterà il MoR a gestire circa tre milioni di I/O e a collegare una vasta area del Paese.

Le dimensioni del sistema sono solo una parte del suo valore. Il MoR prevede di recuperare l’investimento nel giro di sei anni. Indipendentemente dal punto di partenza, è un grande successo.