Cos’è il MOM, Manufacturing Operations Management ?

Una gestione di operations management moderna delle operations di produzione si focalizza sulla digitalizzazione di operazioni e informazioni per una maggiore efficienza e trasparenza.

Mantieni un livello elevato della produzione con Wonderware Manufacturing Operations Management

Il Manufacturing Operations Management (MOM) consiste nella definizione delle politiche e delle regole necessarie per mantenere livelli elevati di produzione e fare in modo che persone, processi e macchinari operino in modo coordinato. Include l’ottimizzazione di macchinari, inventario,esecuzione dei processi e la gestione del personale operante sulla base di obiettivi strategici come la riduzione dei costi, il controllo della qualità e miglioramenti continui nelle seguenti aree:

  • Performance Management
  • Operations ed execution
  • Recipe and Batch management

La gestione delle operazioni di produzione avviene attraverso applicazioni che digitalizzano informazioni e processi operativi per consentire una maggiore efficienza e trasparenza. Le applicazioni possono essere implementate su uno o più impianti. L’aspetto chiave, soprattutto per le applicazioni multi-site, è quello di ottenere report e analisi uniformi dei dati, oltre alla standardizzazione dei processi di business.

Scopri le Strategie per la Trasformazione Digitale nel Manifatturiero

Ottimizzare le performance degli asset, aumentare la produttività, incrementare la qualità: sono molte le ragioni per intraprendere un percorso di Manufacturing Operations Trasformation.

Cos'è il MES Manufacturing Execution Systems?

Soluzioni scalabili

È possible iniziare con un progetto di operations management limitato alle performance di macchina per passare successivamente ad un progetto comprensivo di tutte le funzionalità MOM, che integri operations ed execution, automazione dei processi di business o gestione batch, a seconda delle esigenze. Un sistema di operations management può essere implementato a livello locale o si possono standardizzare processi, template e procedure a livello aziendale.

Perché Wonderware MES/MOM si differenzia dalle altre soluzioni?

Le soluzioni di operations management costituiscono la spina dorsale per l’ottimizzazione delle operations, incluse le attività di esecuzione della produzione, reportistica e analisi, gestione delle informazioni, energy management ed enterprise application integration.

Gestire con precisione le operazioni di uomo e macchina

La gestione efficace delle operazioni di produzione dovrebbe iniziare con l’identificazione dei KPI su cui basare misurazioni e processi di miglioramento. Ciò consente di definire le funzioni di automazione prioritarie e di selezionare le applicazioni adeguate.

Manufacturing Execution Systems (MES)

Una piattaforma MES aiuta nella misurazione dei KPI di performance dei macchinari, nella gestione ed esecuzione delle norme e delle politiche di produzione sia per le operazioni manuali sia per quelle automatizzate.

Business Process Management (BPM)

Aiuta a garantire il rispetto di norme e policy, semplifica le attività manuali e quelle automatizzate, mantenendo le procedure all’interno degli standard di produzione.

Wonderware Enterprise Integration (WEI)

Wonderware Enterprise Integrator consente lo scambio di messaggi e la sincronizzazione automatica dei dati tra diverse applicazioni di business e d’impianto.

Tecniche di standardizzazione multi-site model-driven

Per portare a termine un processo di digital operations transformation, il vostro team deve comprendere gli obiettivi di business e avere le capacità per creare e implementare le tecniche di standardizzazione.

Quali sono i vantaggi del Manufacturing Operations Management?

Una gestione efficace delle operations porta dei vantaggi sia a livello operativo che manageriale.

Le operations di impianto possono…

  1. Diventare lean – Gestisci l’esecuzione degli ordini di lavoro fornendo istruzioni di lavoro elettroniche agli operatori, trasmetti i parametri di configurazione ai macchinari, aumenta il controllo per rafforzare i processi e la qualità dei prodotti, ottimizza i livelli di inventario e la logistica per assicurare una produzione senza interruzioni. 
  2. Ottimizzare l’uso dell’asset – Monitora l’l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e i downtime degli asset per indentificare i colli di bottiglia, definire le best practice, mettendo a confronto le performance di diverse linee di produzione o di diverse macchine.
  3. Mantenere la qualità – Mantieni una qualità costante dei prodotti, seguendo processi di produzione e 
    procedure di lavoro definiti per ottenere una qualità conforme alle specifiche.
  4. Migliorare la qualità – Riduci gli scarti, minimizza le variazioni e migliora il rendimento, riducendo le perdite di qualità grazie all’utilizzo di metodi di controllo statistico di processo (SPC).

Il management può…

  1. Guidare le performance del business – Tutti stanno segue le stesse procedure e adottando le best practice? Le variazioni di qualità impattano sui profitti? È disponibile una visibilità in tempo reale delle operations di business e di impianto necessaria per effettuare una pianificazione efficace? 
  2. Garantire la conformità della documentazione – Riduci il rischio di richiami di prodotto e proteggi la brand equity, assicurandoti che i prodotti vengano fabbricati secondo le specifiche. Documenta il processo di esecuzione della produzione attraverso la tracciabilità e i dati relativi alla qualità 
  3. Visualizzare il processo – La visibilità della supply chain e il supporto decisionale favoriscono una migliore pianificazione delle decisioni e aiutano a garantire la soddisfazione del cliente.
  4. Sfruttare le opportunità – Agevola l’integrazione della pianificazioni e delle funzioni di business con le operazioni di produzione per aumentare l’agilità, sfruttare le opportunità generate dalla domanda del mercato e ottimizzare la capacità di produzione.

Garantire la conformità – Wonderware ti aiuta a garantire la conformità alle normative correnti attraverso la documentazione di eventi, flusso dei materiali e qualità di prodotti e processi. L‘archiviazione elettronica e automatizzata riduce i costi di non conformità, elimina le attività manuali e potenziali errori nella raccolta ed elaborazione di dati e nella creazione di certificati di qualità.

La creazione disordinata di regole e procedure non porta alcun beneficio, aggiungendo ulteriori costi, con un impatto sui risultati di business. Fare in modo che tutti seguano le stesse procedure non è più un’utopia. Le soluzioni Wonderware aiutano le organizzazioni a rispettare i propri standard qualitativi.

Ridefinire la gestione delle operations manifatturiere

Una migliore gestione delle operazioni industriali può produrre significativi vantaggi di business. Tuttavia molte società continuano a preferire un approccio basato sul personale e sulle attività manuali, forse non così efficiente ma più familiare. Questo genere di approcci portano però ad una mancanza di standardizzazione e integrazione tra le varie attività e, se analizzati, risultano assolutamente inefficienti. Anche la collaborazione diventa difficile da raggiungere con i metodi tradizionali e quando il personale più esperto va in pensione o cambia lavoro, il know-how va perso.

I software di Manufacturing Operations Management (MOM) e Manufacturing Execution System (MES) hanno fatto grandi passi avanti, garantendo una maggiore disciplina operativa. Tuttavia, se non sono di facile impiego e non consentono una modellizzazione delle dinamiche d’impianto, non vengono sfruttati al massimo del loro potenziale. Gli approcci MOM/MES tradizionali possono risultare molto rigidi, con procedure che diventano obsolete già nell’attimo in cui vengono implementate. Pertanto, se si necessita di fare dei cambiamenti per sfruttare al meglio le opportunità di business emergenti, questi sistemi rischiano di non essere d’aiuto.

Cos'è il MOM Manufacturing Operations Management?

La soluzione Wonderware di Manufacturing Operations Management è differente. Infatti, comprende tutto ciò che concerne il mondo MOM/MES, ma portandolo ad un nuovo livello di efficienza. Wonderware utilizza un approccio unico per modellare le interazioni in tempo reale tra l’impianto fisico, i processi e le persone. Viene, infatti, fornito un set di template e un ambiente di sviluppo di facile utilizzo che ti permette di apportare miglioramenti e modifiche in modo semplice, senza la necessità di programmazione avanzata.

Uno sguardo più attento al Model-Driven Operations Management

Wonderware Manufacturing Operations Management definisce le attività tra il sistema di controllo di base dell’impianto e le relazioni tra regole di business, macchinari fisici e interfacce utente. Ogni macchina presente sull’impianto viene rappresentata, ad esempio, da una gerarchia di oggetti software riutilizzabili, con caratteristiche specifiche di connettività, interfacce utente, sicurezza, script e workflow.

Allo stesso modo, le regole di business e le interfacce utente sono modellate e mantenute in modalità indipendente, in modo che ognuna possa essere modificata senza avere un impatto sulle altre.

Software MES / MOM

Wonderware System Platform offre una piattaforma d’impianto in tempo reale, attraverso cui le applicazioni MES possono usare dei modelli per integrare l’attività di persone e macchinari nell’esecuzione di regole e processi di business standardizzati. La piattaforma permette di adattare componenti riutilizzabili agli impianti fisici locali e ai sistemi di automazione, mantenendo gli stessi modelli di dati e informazioni per i processi e il flusso di dati di altre applicazioni.

Il software Wonderware Skelta BPM aggiunge altre funzionalità, fornendo un potente motore di esecuzione dei workflow in grado di estrarre da diverse applicazioni i componenti procedurali riutilizzabili e conformi al modello e applicarli all’esecuzione operativa, al rispetto delle regole di business e alle attività di change management. Oltre a favorire la coerenza delle procedure multi-site, aiuta ad automatizzare le attività prima svolte manualmente.

Vantaggi del Model-Driven Operations Management

  • Riempi gli spazi vuoti. Le azioni umane diventano più precise, prevedibili e integrate nelle operations in tempo reale
  • Potere al processo. L’esecuzione di progetti passa dalla gestione di codice alla gestione della produzione e di procedure operative (SOP)
  • Indipendenti ma integrate. Le regole di business sono separate dalle interfacce utente e dai macchinari, in modo che ciascun elemento possa essere definito e gestito in modo indipendente, pur essendo integrato nei workflow in base alle esigenze, per soddisfare obiettivi specifici
  • Pre-configurazione degli I/O. Una modellizzazione degli equipment fornisce una mappatura coerente e riutilizzabile degli I/O e delle capacità dell’impianto, velocizzando i tempi di implementazione e riducendo gli errori di verifica e configurazione
  • Facile come muovere il mouse. I tool di design grafico del processo eliminano l’esigenza di una programmazione avanzata, riducono gli errori di programmazione e migliorano la comunicazione di requisiti funzionali
  • Connettività in tempo reale. Un’unica piattaforma, distribuita e in tempo reale fornisce la connettività d’impianto, la gestione degli allarmi, la storicizzazione dei dati e le interfacce operatore. Inoltre, garantisce pieno accesso ai dati MES e transazionali, offrendo agli operatori un unico strumento di visualizzazione.
  • Auto-documentazione. Un modello di processo auto-documentato e di facile impiego consolida i processi operativi di ogni sito, in un formato grafico che facilita l’acquisizione e il trasferimento delle conoscenze. Scopri come ottenere questi vantaggi per il tuo impianto.
Hai bisogno di info sui
Software MOM e MES?

    Autorizzo il trattamento dei dati per lo svolgimento di attività informative e di marketing con strumenti automatizzati.

    Ottimizza le tue operations con Wonderware MOM

    Scopri come aumentare l’efficienza operativa, ridurre gli errori di produzione, migliorare la qualità e aumentare la produttività.