Asset Management per il settore chimico: la soluzione di Wonderware Italia

Ultimo
03 Ottobre 2023

Esistono processi industriali in cui il tempo di inattività imprevisto di un impianto comporta perdite maggiori rispetto ad altri. Uno dei settori in cui la continuità della produzione è essenziale è l’industria chimica. 

In questo tipo di attività produttiva è fondamentale utilizzare una piattaforma di Asset Management che permetta di evitare incidenti e di mantenere i beni aziendali sempre in perfette condizioni. 

Scopri la soluzione EAM ideale per il settore chimico: Ultimo.

Sfide dell’industria chimica per cui serve un Asset Management  

Asset Management

Le questioni importanti che devono affrontare le aziende chimiche, oggi e nel futuro, riguardano: 

  • Sicurezza e prevenzione (HSE); 
  • Tempo di attività; 
  • Controllo dei costi; 
  • Knowledge retention; 
  • KPI; 
  • Attrezzature che invecchiano; 
  • Tempo effettivo di lavoro degli strumenti; 
  • Sviluppi tecnologici/Industria 4.0. 

Adottare un metodo di manutenzione strutturato è il primo passo per trasformare la manutenzione da disciplina reattiva a proattiva. 

L’implementazione di un EAM aiuta notevolmente i responsabili degli asset, perché il sistema può fornire un repository centrale di dati sugli asset, utilizzabili per pianificare le manutenzioni, così da ridurre i costosi tempi di inattività, e per gestire in modo efficace l’intero ciclo di vita di ciascun asset, dalla messa in funzione alla dismissione. 

Ti potrebbe interessare: “Ultimo Cloud: 7 vantaggi dell’EAM distribuito da Wonderware”

Ultimo: l’Asset Management scelto dalle industrie chimiche 

Asset Management

L’implementazione di Ultimo EAM rappresenta un grande passo avanti per qualsiasi industria di trasformazione chimica, perché permette di pianificare la manutenzione preventiva e altre attività di gestione degli asset in modo strutturato e organizzato.  

Ultimo favorisce un approccio alla gestione degli asset basato sui dati e sulla conoscenza dei fattori che influenzano la longevità dei beni aziendali.  

Per le strutture di elaborazione chimica, dove le sostanze chimiche e le operazioni pericolose sono consuete, la conformità alle normative sulla salute, la sicurezza e l’ambiente è essenziale. Ultimo è uno strumento estremamente efficace anche per creare strategie HSE, perché consente di gestire i permessi di lavoro, programmare l’interruzione di un processo chimico e registrare la storia del servizio e della manutenzione degli asset.  

Ti potrebbe interessare: “Perché l’Enterprise Asset Management favorisce l’ESG

Inoltre, grazie alla possibilità di utilizzare la piattaforma EAM da smartphone e tablet e all’utilizzo del cloud, il personale responsabile della gestione degli asset ha accesso immediato a tutte le informazioni utili. Possono registrare e aggiornare rapidamente le informazioni sugli asset mentre si spostano, senza dover tornare ad una postazione fissa. 

Ultimo EAM aiuta le aziende chimiche a: 

  • Migliorare il tempo di attività degli asset; 
  • Controllare i loro costi di gestione; 
  • Essere conformi alle normative HSE; 
  • Garantire la futura operatività degli impianti; 
  • Preservare conoscenze preziose e beni materiali. 

Steven Permentier, Production Manager di Total (Ertvelde), afferma che: 

“Con Ultimo abbiamo un unico sistema per i problemi di sicurezza e manutenzione, ovvero manutenzione periodica, calibrazioni e ispezioni. Tutto è organizzato in modo ordinato in un unico posto, rendendo gli audit molto più semplici e l’interfaccia con SAP aiuta con l’elaborazione finanziaria efficiente delle nostre attività.” 

Vuoi scoprire le potenzialità della nostra piattaforma Asset Management? 

Chiedi una demo gratuita di Ultimo EAM.