Cos’è il knowledge management?

Cos’è il knowledge management e a cosa serve? Scopri come una gestione della conoscenza ottimizzata può aiutare la tua impresa!
Con knowledge management, o gestione della conoscenza, si intende l’organizzazione e la gestione del sapere relativo al contesto aziendale.
Dalle istruzioni, alle best practice; dalle soluzioni per risolvere le principali criticità, alle strategie; fino alla conoscenza e all’esperienza individuale degli operatori, la knowledge o conoscenza è il grande insieme che racchiude tutte le informazioni sulla tua azienda e il suo funzionamento.
Avere un knowledge management efficiente ed efficace significa gestire al meglio tale conoscenza, al fine di metterla a disposizione dell’intera forza lavoro, in modo semplice e immediato, per migliorarne le performance e contribuire quindi al progresso della propria azienda.
Tutte queste informazioni che creano la conoscenza aziendale, infatti, diventano un vero valore aggiunto solo se capitalizzate tramite una gestione ottimale, che ne permette la supervisione, ma soprattutto la condivisione tra tutto il team d’impianto.
Una gestione della conoscenza ottimizzata è l’asso nella manica per vincere le sfide che tutte le industrie si trovano ad affrontare, come l’evoluzione tecnologica sempre più rapida e il veloce turnover dei dipendenti. Al contrario, un knowledge management trascurato, è la causa di diverse problematiche che influiscono negativamente sull’intera impresa, causandone un forte svantaggio competitivo.
Contestualizziamo con qualche esempio:
Senza un knowledge management efficace, che permetta di condividere e mettere a disposizione di tutta la forza lavoro qualsiasi informazione, si genera nell’impianto una situazione di incoerenza nelle Operation, che diventa critica quando si organizzano i turni o si cercano delle sostituzioni, e influisce negativamente sulla qualità della produzione. Quando invece, tutti gli operatori hanno a disposizione tutta la conoscenza hanno pari possibilità di autonomia, di azione e di crescita professionale.

Una conoscenza organizzata e diffusa è sinonimo di qualità costante, minimo downtime e migliori performance.
Non solo: insieme al progresso dell’impresa, la conoscenza necessaria al suo funzionamento quotidiano cambia, accresce e diventa sempre più specifica. Il knowledge management è responsabile del tracciamento degli sviluppi e degli aggiornamenti aziendali di competenze, istruzioni, best practice e tutto ciò che servirà poi agli operatori per supportare questi cambiamenti. Una gestione delle competenze efficace e automatizzata, permette di:
- Condividere tutte le nuove informazioni in real time con l’intera forza lavoro.
- Tenere traccia delle competenze acquisite e da acquisire degli operatori.
- Avere sempre a portata di mano e ready to use tutti i dati necessari per gli audit.
- Lasciare che le risorse che si occupano di skill management abbiano più tempo da dedicare ad attività strategiche per la tua impresa.

Inoltre, abilita processi di formazione rapidi ed efficaci: un knowledge management ottimizzato permette di raccogliere tutta la conoscenza in un unico repository digitale ma in formati differenti, facilmente erogabile a chi dovesse averne bisogno, quando e dove ne ha bisogno: da un operatore appena assunto, al personale che deve seguire corsi di aggiornamenti tutti possono formarsi ogni giorno, sul campo, con i loro tempi, e registrare in automatico i loro progressi.
Il tradizionale modo di concepire l’apprendimento in sessioni sporadiche di formazione viene trasformato in un apprendimento continuo sul campo. L’approccio di continuous learning non solo è molto più funzionale all’apprendimento, ma risponde anche perfettamente alle costanti evoluzioni degli impianti produttivi.
Se già una conoscenza ben gestita e condivisa, unita ad un funzionale processo di formazione continua, possono abbattere i tempi di downtime dovuti alla risoluzione di malfunzionamenti e criticità, con condivisione, comunicazione e connessione della forza lavoro si ottengono risultati ottimali.
Con un sistema di knowledge management digitale gli operatori saranno sempre connessi tra loro e potranno consultarsi sulle problematiche che riscontrano, suggerirsi soluzioni o anche idee innovative per un miglioramento continuo. Senza contare che tutto ciò rimarrà automaticamente salvato nel sistema, diventando materiale di formazione e accrescendo la conoscenza aziendale.
- Standard di qualità più alti e costanti
- Performance ottimizzate
- Downtime minimizzato
- Problem solving rapido ed efficiente
- Operatori più formati e stimolati grazie all’apprendimento continuo sul campo
sono solo alcuni dei motivi per cui dovresti trasformare e ottimizzare il knowledge management per il tuo impianto.
Nel nostro e-book sono raccolte esperienze e dati reali, riguardo come si stanno muovendo le grandi aziende in merito al knowledge management e soprattutto i risultati che stanno ottenendo.