Digital knowledge management: 6 step per ottimizzare le performance del tuo impianto.

Abbiamo già parlato di knowledge management e dei grandi benefici che una gestione della conoscenza d’impianto efficiente porta alle aziende in ambito industriale.
Le imprese si trovano davanti sfide non facili, legate alla rapida evoluzione tecnologica e al dinamismo del mercato. Il knowledge management insieme con lo sviluppo e la gestione delle competenze specifiche per l’ambito industriale sono gli strumenti migliori per affrontarle con successo.
In questo contesto, infatti, molte imprese stanno sperimentando delle grandi lacune in termini di knowledge management: competenze e prestazioni discordanti tra gli operatori, dovute al turnover dei dipendenti e all’uso di attrezzature sempre più complesse, rendono difficile mantenere costanti gli standard di qualità e influiscono negativamente sulle performance d’impianto.
Possono volerci mesi affinché i dipendenti sviluppino l’elevato livello di competenze necessario per sostituire colleghi, essere in grado di formare nuovo personale, risolvere problemi e fornire idee e opinioni valide per un miglioramento continuo.
A volte i mesi non bastano e quasi sempre non si ha tutto questo tempo a disposizione.
Se anche la tua impresa è nella stessa situazione, questo e-book fa per te! Qui scoprirai come sviluppare un digital knowledge management efficace, per gestire la conoscenza collettiva degli operatori e le loro competenze. Parliamo anche di come velocizzare ed efficientare la formazione, attraverso un apprendimento continuo sul campo, e di tutto ciò che ti può supportare nello sviluppo di una forza lavoro più efficiente, aumentando le performance d’impianto a costi ridotti.
Come può un’azienda ridurre i tempi di ottimizzazione delle performance sia dei nuovi lavoratori che dei veterani?
Come si può rendere più semplice il processo di sviluppo di nuove competenze e di mutuo apprendimento per l’intera forza lavoro?
Come si può diminuire il carico di gestione delle competenze degli operatori per permettere ai responsabili aziendali della formazione di ridurre i tempi necessari per lo svolgimento di attività manuali, come la registrazione e l’aggiornamento delle competenze?
Quindi, come si può concretizzare il knowledge management digitale? Cosa stanno facendo le grandi aziende per affrontare queste sfide? Ma soprattutto, cosa puoi fare tu, per la tua impresa?
6 step verso un knowledge management digitale efficiente, specifico per l’ambito industriale:
- Valutare le criticità legate al knowledge management e allo sviluppo delle competenze nella propria impresa.
- Passare da training formali in singole sessioni ad un apprendimento continuo sul campo.
- Incoraggiare i propri operatori a sviluppare competenze in modo più autonomo.
- Passare da una gestione delle competenze manuale, ad una digitale e automatizzata.
- Sviluppare una conoscenza collettiva che possa sostituire la conoscenza legata al singolo operatore.
- Mantenere gli operatori digitalmente connessi e coinvolti.