EAM come evoluzione del CMMS: cosa dicono i trend?

Ultimo
07 Settembre 2023

Negli ultimi anni, i software EAM (Enterprise Asset Management) hanno registrato una significativa evoluzione, portando a una trasformazione nella gestione degli asset aziendali.  

Questi software sono strumenti potenti che supportano CEO, amministratori e manutentori nella complessa gestione degli asset, ovvero dei beni monetizzabili che portano valore aggiunto all’impresa. 

È importante capire la differenza tra EAM e CMMS per coglierne i vantaggi e valutare i trend che guidano l’evoluzione di queste soluzioni avanzate. 


EAM: cos’è e perché è l’evoluzione del CMMS

L’Enterprise Asset Management è un approccio strategico alla gestione degli asset aziendali, che prende in considerazione un insieme di processi, procedure e, soprattutto, tecnologie volte a ottimizzare l’utilizzo, la manutenzione e la valorizzazione degli asset, sia fisici che immateriali, ad esempio: 

  • Macchinari; 
  • Impianti; 
  • Veicoli; 
  • Software; 
  • Brevetti; 
  • Aspetti finanziari (obbligazioni, azioni, investimenti).  

L’obiettivo delle soluzioni EAM è migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi di manutenzione, ottimizzare la pianificazione degli interventi e garantire la conformità normativa. 

L’Enterprise Asset Management va oltre la gestione dei beni materiali dell’azienda, attività che può svolgere anche il CMMS (Computerized Maintenance Management System), software che, appunto, si concentra principalmente sulla manutenzione e sulla gestione delle strutture e degli strumenti di lavoro. 

In pratica, l’EAM possiede le funzioni del CMMS, ma può integrarsi ad altri sistemi e offrire funzioni più complete ed evolute. Di conseguenza chi adotta questa soluzione può scegliere inizialmente di utilizzare solo le funzioni inerenti alla manutenzione e, successivamente, sfruttare quelle più avanzate, che permettono di avere un controllo totale sugli asset. 

Grazie ai moderni software EAM un’azienda può monitorare in tempo reale le condizioni degli asset, raccogliere dati significativi, identificare i punti deboli e prendere decisioni basate su informazioni accurate. Ciò si traduce in una migliore pianificazione della manutenzione, nella riduzione dei tempi di inattività e nel miglioramento delle prestazioni complessive

Perché l’EAM è fondamentale per un’azienda? Rispondiamo con i dati 

Secondo uno studio che abbiamo condotto, nel 2021 quasi il 70% delle imprese ha avuto periodi di inattività imprevisti dovuti principalmente problemi della supply chain, sfide nel reclutare personale esperto, poca comunicazione e condivisione delle conoscenze, asset datati. 

Alla domanda “qual è il rischio maggiore per l’operatività della vostra organizzazione?” le aziende intervistate hanno risposto: 

  • Assets datati (31,7%); 
  • Scarsa comunicazione tra i diversi team (17,2%); 
  • Invecchiamento della forza lavoro (12,2%); 
  • Pratiche di manutenzione inefficienti (11,3%); 
  • Mancanza di budget (9,5%); 
  • Mancanza di dati degli asset (7,2%); 
  • Mancanza di personale (3,2%); 
  • Tutti (0,5%). 

L’evoluzione dell’Enterprise Asset Management 

L’EAM si sta evolvendo grazie all’adozione di tecnologie all’avanguardia come IoT, AI, Cloud che consentono la raccolta e l’analisi di grandi quantità di dati provenienti dagli asset e permettono di effettuare una manutenzione predittiva e una gestione basata su algoritmi avanzati. Ciò si traduce in una maggiore efficienza operativa, una riduzione dei costi e una migliore utilizzazione degli asset. 

L’utilizzo di dispositivi mobili da parte dei team di manutenzione rappresenta un altro trend dell’approccio EAM. Smartphone e tablet consentono agli operatori sul campo di registrare informazioni immediatamente, accedere in tempo reale ai dati degli asset e aggiornarne lo stato. Inoltre, favoriscono la comunicazione e la collaborazione tra il personale, migliorano l’efficienza e la produttività, semplificano la raccolta di dati e consentono analisi avanzate. 

Un trend che si afferma sempre di più in ambito industriale è l’attenzione alla sostenibilità dei processi di produzione e alla gestione ambientale in generale. Le aziende stanno riconoscendo l’importanza di integrare pratiche sostenibili nella gestione degli asset, al fine di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la responsabilità sociale. I software EAM possono supportare le aziende nell’identificazione e nell’implementazione di strategie di gestione sostenibile, consentendo un uso più efficiente delle risorse, la riduzione degli sprechi e il rispetto delle normative ambientali. 

Vuoi conoscere tutti i vantaggi di una soluzione EAM avanzata? 
Scarica il nostro e-book.