Perché l’Enterprise Asset Management favorisce l’ESG

La digitalizzazione e l’introduzione di software sempre più “smart” consente alle aziende di essere performanti e di ottenere obiettivi che vanno oltre il fatturato.
Ti potrebbe interessare: “Software EAM per controllare i costi di manutenzione”
In quest’ottica, la costruzione di un’efficace strategia ESG richiede l’utilizzo di un software di Enterprise Asset Management.
Per capire meglio perché l’EAM favorisce l’ESG, continua a leggere questo articolo.
Cos’è una strategia ESG e che ruolo ha l’EAM?

La strategia di ESG (acronimo di Environmental, Social, Governance) si riferisce a un approccio aziendale che tiene conto dei fattori ambientali, sociali e di governance nella gestione delle attività e delle decisioni imprenditoriali.
In sostanza, l’ESG riflette la consapevolezza che le aziende devono avere per andare oltre la mera ricerca di profitti finanziari e considerare l’impatto sul pianeta, sulle persone e sulla società nel suo complesso.
L’aspetto ambientale riguarda l’impatto delle attività aziendali sulle risorse naturali, l’energia, il cambiamento climatico e la gestione dei rifiuti. L’aspetto sociale riguarda la gestione delle relazioni con i dipendenti, i fornitori, i clienti e le comunità in cui l’azienda opera, nonché la promozione di condizioni di lavoro sicure e di un buon equilibrio tra lavoro e vita personale. L’aspetto di governance riguarda la trasparenza, l’etica aziendale, la gestione dei rischi e la responsabilità degli amministratori.
Un’azienda sostenibile, che opera secondo i principi ESG inoltre risulta più solida e competitiva difronte alle conseguenze, talvolta repentine, dei cambiamenti climatici, socioeconomici e geo politici, proprio perché già attrezzata a lavorare tenendo conto di questi fattori.
Un sistema digitale EAM favorisce la strategia ESG perché offre strumenti e funzionalità che consentono all’azienda di gestire in modo efficace e sostenibile i propri asset, tenendo in considerazione, appunto, fattori ambientali, sociali e di governance.
12 motivi per cui l’EAM aiuta la strategia ESG
Un software di Enterprise Asset Management favorisce una strategia ESG integrando considerazioni ambientali, sociali e di governance nella gestione degli asset aziendali e contribuendo a migliorare l’efficienza energetica, la sicurezza sul lavoro, la riduzione degli incidenti ambientali e la conformità normativa.
Motivi Ambientali
- Riduce il rischio di incidenti ambientali. La manutenzione tempestiva e l’esecuzione delle procedure corrette ed efficaci evitano incidenti che possono danneggiare l’ambiente.
- Impianti sempre efficienti dal punto di vista energetico. Mantenere attrezzature e sistemi in buone condizioni riduce il consumo di risorse energetiche.
- Maggiore efficienza e minori emissioni. Un processo produttivo senza interruzioni impreviste porta a una minor emissione di carbonio.
- Asset senza sprechi. Ottimizzare la gestione del magazzino attraverso l’EAM riduce lo spreco di materiali, garantendone allo stesso tempo una disponibilità ottimale, con meno tempi di inattività e un aumento dell’efficienza degli asset.
- Paperless. L’utilizzo di un’app mobile per i processi di manutenzione e HSE consente di eliminare l’uso della carta.
- Abbattimento delle emissioni usando tecnologie avanzate. Un sistema di Enterprise Asset Management basato su cloud su Microsoft Azure è tra il 72% e il 98% più efficiente dal punto di vista delle emissioni di carbonio rispetto alle soluzioni On-Prem.
Ti potrebbe interessare: “EAM come evoluzione del CMMS: cosa dicono i trend?”
Motivi Sociali
- Evita incidenti. Processi di alta qualità nel campo della gestione degli incidenti, dei permessi di lavoro, delle valutazioni dei rischi delle attività e delle procedure di blocco e tag-out consentono di raggiungere un’organizzazione senza incidenti.
- Migliora la comunicazione e la sicurezza. La comunicazione tra i settori operativi, di manutenzione e sicurezza facilitata da una piattaforma centrale favorisce la collaborazione tra i team e un ambiente di lavoro più produttivo e sicuro.
- Compensa la scarsità di tecnici qualificati. L’automazione intelligente e l’adozione di tecnologie integrate nell’EAM, come la manutenzione predittiva, le ispezioni con droni e la realtà aumentata, permette all’azienda di fare di più con meno risorse.
Motivi riguardanti la Governance
- Aiuta a prendere decisioni efficaci. L’accesso a informazioni accurate nel momento giusto permette di prendere decisioni basate su dati e analisi approfondite.
- Processi precisi e affidabili. Fasi predefinite nei processi di ordine di lavoro, acquisto e sicurezza con chiare fasi di approvazione, garantite dal sistema, sono fondamentali per garantire la governance.
- Informazioni affidabili e riproducibili sono fondamentali per dimostrare la conformità alle norme interne e alle normative di legge e superare con successo le verifiche.