Software EAM per aziende alimentari: scopri Ultimo 

Ultimo
25 Ottobre 2023

La gestione delle attività di manutenzione in un impianto di produzione alimentare, soprattutto su più sedi, può presentare notevoli difficoltà. La necessità di mantenere costantemente il controllo sulla salute, la sicurezza e l’ambiente, grazie a una accurata strategia HSE, non lascia spazio per errori quando si tratta di rispettare i requisiti di audit e dimostrare la conformità normativa

Inoltre la disponibilità delle macchine e la prevenzione dei fermi, è un elemento critico per assicurare la produttività degli impianti e garantire il rispetto della pianificazione. 

Al fine di affrontare sfide così complesse, molte imprese alimentari adottano software EAM (Enterprise Asset Management) per gestire in modo integrato tutte le aree critiche su una singola piattaforma. Questo approccio metodologico e tecnologico consente loro di acquisire informazioni cruciali dai dati disponibili, guidando così le loro Operations e massimizzando il valore delle risorse a breve e lungo termine. Il tutto permettendo di avere una gestione dei costi sotto controllo. 

In questo articolo ti presentiamo i vantaggi di Ultimo, il software pensato per gestire tutte le fasi di manutenzione degli asset, proposto da Wonderware Italia. 

Ti potrebbe interessare: “Cerchi un partner affidabile per i tuoi Asset? Scegli Wonderware Italia”

Ultimo: il software EAM per la conformità HSE 

La sicurezza dei prodotti e delle persone rappresenta una preoccupazione primaria per i responsabili degli impianti di produzione alimentare, per questo motivo implementano strategie HSE (Health, Safety, Environment – Salute, Sicurezza, Ambiente).  

L’obiettivo principale è garantire la conformità normativa e la sicurezza, poiché qualsiasi incidente potrebbe avere conseguenze più o meno significative sulla fiducia dei consumatori.

Per minimizzare i rischi è fondamentale dedicare la giusta attenzione alle attività di manutenzione. L’utilizzo di Ultimo per gestire queste operazioni critiche può contribuire a migliorare la sicurezza, garantire la conformità normativa e fornire tranquillità durante gli audit. 

La nostra piattaforma EAM integra la gestione sia HSE sia delle risorse e consente di operare su un unico sistema per monitorare in tempo reale le condizioni degli asset. 

Inoltre, Ultimo aiuta a far rispettare i processi HSE, infatti le attività predefinite possono avanzare solo dopo che tutte le procedure di sicurezza sono state eseguite. Questo riduce notevolmente i rischi per la sicurezza alimentare, i lavoratori o le risorse. 

Ti potrebbe interessare: “Ultimo Cloud: 7 vantaggi dell’EAM distribuito da Wonderware”

Ultimo riduce il rischio di interruzioni di produzione inaspettate 

Chi gestisce un’azienda alimentare deve tenere in considerazione le problematiche specifiche di questo settore e le interruzioni di produzione non pianificate, che possono causare gravi conseguenze lungo la catena di approvvigionamento. 

Un sistema EAM come Ultimo, permette di organizzare efficientemente le manutenzioni.
Il client mobile consente al personale di campo di essere aggiornati e guidati sulle attività da svolgere e di tracciare puntualmente e rapidamente le operazioni in corso.  

Con Ultimo è possibile individuare e pianificare i momenti più opportuni per svolgere le attività di manutenzione, garantendo la continuità delle operazioni aziendali. 

Ti potrebbe interessare: “Perché l’Enterprise Asset Management favorisce l’ESG

Processi di manutenzione che proteggono le risorse in ogni situazione 

La pandemia ha insegnato a imprenditori e manager l’importanza di avere sistemi aziendali estremamente resilienti, quindi in grado di adattarsi rapidamente alle condizioni che sopraggiungono senza ampi preavvisi. 

Ultimo EAM è un software flessibile e scalabile, che può essere utilizzato anche da remoto e attraverso dispositivi mobili, avendo sempre la possibilità di utilizzare i dati archiviati in cloud. 

Un sistema Enterprise Asset Management migliora la resilienza dell’azienda, perché consente una gestione centralizzata e completa degli asset aziendali, fornendo una visione panoramica delle risorse disponibili, del loro stato e delle attività necessarie per mantenerle efficienti.  

Inoltre, facilita la pianificazione e l’esecuzione delle attività di manutenzione preventiva, consentendo di identificare e affrontare potenziali rischi prima che si verifichino. Ciò contribuisce a evitare interruzioni inaspettate e a ridurre il rischio di fallimenti a prescindere dai fattori esterni che possono far mutare i piani aziendali. 

Vuoi conoscere più a fondo le caratteristiche e i vantaggi di Ultimo EAM?