Un’opportunità di sviluppo, investimenti e riforme.
STRATEGIE PER LA GESTIONE DEI FONDI DEL PNRR
Le parole chiave del PNRR

Una guida alla sua scoperta

La pandemia ha reso evidente quanto lo sviluppo socio-economico dei Paesi UE differisca per condizioni tecnologiche e modalità organizzative e gestionali. Tali specificità hanno reso necessario lo stanziamento di fondi diversificati per la ripresa e il risanamento delle disomogeneità.

In Italia è stato impostato ed approvato il PNRR: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Cos'è il PNRR?

Contenuti delle misure, tipologie di progetti e azioni previste, requisiti per accedervi

Il PNRR è il piano di riforme e investimenti dedicato alla ripresa del sistema socio-economico italiano, che pone le basi per la realizzazione di un percorso di ammodernamento, in cui soggetto gestore dei fondi designati, sono, in prima istanza le istituzioni pubbliche e le imprese, che giocano un ruolo di fornitore di servizi e competenze al sistema Paese.

Allo scopo di raggiungere gli obiettivi, condivisi con gli Organi Direttivi Europei, il piano è stato strutturato in 6 Missioni  (direttive di azione) e 16 componenti che ruotano intorno a 3 focus strategici:

Nella tabella seguente si offre evidenza della Composizione del Piano per Missioni e Componenti e, per ciascuna missione, si illustra la definizione degli obiettivi complessivi e degli interventi principali.

PNRR e Imprese

Quali sono gli incentivi per le imprese?

Il PNRR prevede per cittadini ed imprese l’accesso ai finanziamenti sotto forma di concessioni/incentivi attraverso:

  • La presentazione di domande /progetti in risposta ad avvisi pubblici promossi dalle Amministrazioni centrali e/o dai Soggetti Attuatori individuati sui singoli investimento, nel rispetto di pre-condizioni e pre-requisiti di ammissibilità previsti dalla procedura di selezione;
  • La presentazione di singole istanze/richieste a fronte del rispetto di pre-condizioni e pre-requisiti di ammissibilità previsti dalle previsioni normative di riferimento.
La tua Impresa è in target per il PNRR?

Quali sono gli elementi a cui porre attenzione prima di partecipare ad un bando di gara

Il PNRR non equivale a bandi che andranno a finanziare specifici progetti di investimento delle aziende. Si tratta di supportare strutture progettuali articolate funzionali all’aggregazione di competenze e tecnologie per raggiungere obiettivi ampi di crescita e sviluppo del sistema Paese nel suo complesso.

Per questo, per accedere ai fondi del PNRR, è necessario soddisfare determinati requisiti.

Il prerequisito più importante, che guida l’intera redazione e assegnazione di risorse del PNRR, è il principio del DNSH: una famiglia composita di requisiti e dispositivi amministrativi vincolanti che tutelano gli obiettivi ambientali.

Oltre al DNSH, nella predisposizione ad una call PNRR è necessario:

Quindi, sei pronto per il PNRR?

Fatti due domande, anzi quattro

Per la tua impresa

hai un piano di sviluppo di breve/medio periodo strutturato?

I tuoi investimenti

rispettano il principio del DNSH e ricadono nelle indicazioni programmatiche del PNRR?

Le tue relazioni

sono sufficientemente forti da consentirti di partecipare ad una call PNRR?

Le tue tempistiche

sono corrette per rispondere ad una call nei tempi della call stessa?

Hai ancora dei dubbi?

C'è Mare Consulting: il nostro partner per le agevolazioni finanziarie

Mare Consulting nasce dall’esperienza di Mare Group sul tema del trasferimento tecnologico alle imprese e dell’ Innovation Management.

Agevolare lo sviluppo d’impresa e facilitare la trasformazione digitale e tecnologica per portare efficienza e sostenere la competitività, individuando le leve più adatte allo sviluppo del business e facilitando i processi d’innovazione delle aziende.

Le imprese sono sostenute con un approccio integrato attraverso una consulenza rivolta all’organizzazione e ai processi con un focus sugli asset intangibili e in particolare: R&D, Intellectual Property, Tecnologie digitali, Brand&Business Value.

Vuoi accedere al PNRR?
Contattaci!

Compila il form e scopri come noi, insieme con i colleghi di Mare Consulting, possiamo supportarti nell'accesso ai fondi del PNRR per portare la tua impresa verso un futuro migliore.

    Autorizzo il trattamento dei dati per lo svolgimento di attività informative e di marketing con strumenti automatizzati.