La necessità di ridurre i fermi macchina, mantenere costante la qualità dei prodotti, rispettare le normative vigenti, ridurre le scorte, ottimizzare i consumi energetici, diminuire gli scarti o aumentare la flessibilità per soddisfare la domanda volatile deve però fare i conti con la complessità dei sistemi di produzione, vecchi e nuovi, equipaggiati con tecnologie di automazione eterogenee e in alcuni casi proprietarie.
Tecnologie come SCADA, raccolta Dati, Manufacturing Operation Management, cloud computing, industrial Internet of things (IIoT), intelligenza artificiale, augmented and virtual reality, rappresentano oggi una formidabile opportunità per supportare il responsabile di produzione in questa questa sfida.
Alcune di queste tecnologie sono più consolidate, altre di più recente utilizzo. Tutte consentono alle persone nei vari ruoli, anche le meno esperte, di avere completa visibilità in tempo reale sulle Operation per poter prendere decisioni critiche più velocemente.