Questo lascia spazio a una riprogettazione della catena di generazione del valore che deve necessariamente adottare i paradigmi sostanziali dell’industria 4.0.
Per adattarsi velocemente alle nuove necessità di mercato, che corrispondono a nuove necessità produttive, è necessario integrare i processi di lavorazione e produzione con quelli di progettazione e simulazione dei prodotti, oltre che con il gestionale aziendale.
Questi cambiamenti sono accompagnati da diverse sfide:
- Ridurre il time to market
- Avere processi più flessibili ed efficienti a livello di produttività e consumi energetici
- Efficientare la lavorazione di materiali sempre più complessi
- Eliminare, o ridurre il più possibile, gli scarti di lavorazione
- Ottimizzare i tempi di setup delle macchine, riducendo il downtime
- Garantire qualità e costanza delle lavorazioni
Il tutto deve garantire la sicurezza delle operations, il rispetto dell’ambiente e la conformità alle normative.
Un’ulteriore complicazione a queste sfide è fornita dalle grandi fluttuazioni nella disponibilità di personale qualificato. L’acquisizione e il trasferimento del know-how sono aspetti indispensabili e devono avvenire in tempi rapidi e in modalità sicura.