Hybrid manufacturing

Le tecnologie che stanno alla base dei processi ibridi, come la lavorazione di metalli, materie plastiche, ceramiche, etc., sono in forte evoluzione per adattarsi a una domanda sempre più volatile, alla fluttuazione dei costi delle materie prime e in generale a un contesto competitivo sempre più complesso.

Questo lascia spazio a una riprogettazione della catena di generazione del valore che deve necessariamente adottare i paradigmi sostanziali dell’industria 4.0.

Per adattarsi velocemente alle nuove necessità di mercato, che corrispondono a nuove necessità produttive, è necessario integrare i processi di lavorazione e produzione con quelli di progettazione e simulazione dei prodotti, oltre che con il gestionale aziendale.

Questi cambiamenti sono accompagnati da diverse sfide:

  • Ridurre il time to market
  • Avere processi più flessibili ed efficienti a livello di produttività e consumi energetici
  • Efficientare la lavorazione di materiali sempre più complessi
  • Eliminare, o ridurre il più possibile, gli scarti di lavorazione
  • Ottimizzare i tempi di setup delle macchine, riducendo il downtime
  • Garantire qualità e costanza delle lavorazioni

 

Il tutto deve garantire la sicurezza delle operations, il rispetto dell’ambiente e la conformità alle normative.

Un’ulteriore complicazione a queste sfide è fornita dalle grandi fluttuazioni nella disponibilità di personale qualificato. L’acquisizione e il trasferimento del know-how sono aspetti indispensabili e devono avvenire in tempi rapidi e in modalità sicura.

Molteplici sono le sfide che, quotidianamente, un responsabile di produzione si trova a dover affrontare:

  • Raggiungere l’eccellenza produttiva, riducendo il time to market
  • Eliminare, o ridurre il più possibile, gli scarti di lavorazione
  • Garantire qualità e costanza delle lavorazioni
  • Gestire una domanda molto volatile aumentando la capacità nei periodi di boom, e migliorando l’efficienza nelle fasi di contrazione della domanda
  • Gestire il cambio generazionale della forza lavoro

Una solida piattaforma software industriale unita a tecnologie come cloud computing, industrial Internet of things (IIoT), Intelligenza artificiale, augmented and virtual reality, etc rappresentano una formidabile opportunità per supportare il responsabile di produzione nel raggiungimento dei suoi obiettivi.

Grazie a questi strumenti è possibile infatti trasformare le attività produttive, migliorando la visibilità in tempo reale e rendendo possibile gestire l’aumentata complessità delle Operations. In questo modo diventa semplice fornire supporto alle persone, anche alle meno esperte, affinché possano prendere decisioni critiche più velocemente.

Molteplici sono le sfide che, quotidianamente, un responsabile tecnico si trova a dover affrontare:

  • Implementare tecnologie che supportino una riduzione dei costi e una maggiore flessibilità in produzione
  • Supportare la standardizzazione delle Operations su siti differenti
  • Gestire l’obsolescenza degli impianti e delle tecnologie
  • Ottimizzare i tempi di setup delle macchine, riducendo il downtime
  • Implementare strumenti per ridurre i consumi energetici

Una solida piattaforma software industriale unita a tecnologie come cloud computing, industrial Internet of things (IIoT), Intelligenza artificiale, augmented and virtual reality, etc rappresentano una formidabile opportunità per supportare il responsabile tecnico nel raggiungimento dei suoi obiettivi.

Grazie a questi strumenti è possibile infatti trasformare le attività produttive, migliorando la visibilità in tempo reale e rendendo possibile gestire l’aumentata complessità delle Operations, standardizzandole su siti differenti. In questo modo diventa semplice fornire supporto alle persone, anche alle meno esperte, affinché possano prendere decisioni critiche più velocemente. I costi di produzione si riducono, grazie anche ad un abbattimento dei tempi di inattività.

Molteplici sono le sfide che, quotidianamente, un responsabile IT si trova a dover affrontare:

  • Garantire l’integrazione delle diverse tecnologie con il gestionale utilizzato in azienda
  • Dare supporto ai diversi reparti aziendali con un ridotto impiego di tempo e risorse
  • Utilizzare software che siano semplici da configurare e manutenere
  • Supportare con gli adeguati strumenti informatici il rispetto delle normative e la riduzione dei consumi energetici

 

Una solida piattaforma software industriale unita a tecnologie come cloud computing, industrial Internet of things (IIoT), Intelligenza artificiale, augmented and virtual reality, etc rappresentano una formidabile opportunità per supportare il responsabile IT nel raggiungimento dei suoi obiettivi.

Grazie a queste tecnologie è possibile supportare l’evoluzione delle attività produttive e del business aziendale, avendo la visibilità completa e in tempo reale delle Operations. La semplicità di configurazione e integrazione con i sistemi gestionali, fa sì che i software Wonderware siano un prezioso alleato nel raggiungimento degli obiettivi.

Scopri le soluzioni Wonderware per la Trasformazione
delle Operations nell’Hybrid Manufacturing.

HMI/Scada

Information e Operation Management

Asset Management

Edge Computing

Case History
Siamo pronti per guidarti nel tuo percorso di trasformazione digitale.
Contattaci!

    Autorizzo il trattamento dei dati per lo svolgimento di attività informative e di marketing con strumenti automatizzati.