Process manufacturing

Da tempo sentiamo parlare di quanto la rivoluzione digitale possa fare per la produzione, ed è evidente come IIoT e industria 4.0 siano davvero gli elementi differenzianti, in grado di portare le industrie di processo ad un nuovo livello di competitività sul mercato.

 

Data la crescente pressione competitiva, per performare al meglio, è necessario concentrarsi sull’efficientamento della produzione e sulla riduzione dei costi.

A questo si aggiunge il bisogno di mantenere uniforme la qualità dei prodotti, senza tralasciare la tutela di persone e ambiente, in base alle normative di settore.

La produzione deve quindi essere più flessibile, riducendo i costi per unità e il consumo di energia, per generare valore e mantenere solida la sostenibilità del business.

Per poter ottimizzare le operations sulla base di un modello che misura in tempo reale OEE (Overall Equipment Effectiveness), energia e contabilità dei costi, è necessario il monitoraggio di KPI in tempo reale di ogni fase di generazione del valore.

Le ragioni per intraprendere un percorso di Trasformazione delle Operations sono diverse:

  • Abbattere i costi, riducendo gli scarti e il time to market
  • Avere processi più flessibili ed efficienti a livello di produttività e consumi energetici
  • Migliorare la sicurezza dei processi
  • Garantire qualità e costanza delle lavorazioni
  • Ottimizzare la flessibilità e la risposta alle variazioni operative
  • Gestire la trasformazione della forza lavoro e il passaggio di know-how in modo efficace

Molteplici sono le sfide che, quotidianamente, un responsabile di produzione si trova a dover affrontare:

  • Raggiungere l’eccellenza produttiva, riducendo il time to market
  • Eliminare, o ridurre il più possibile, gli scarti di lavorazione
  • Garantire qualità e costanza delle lavorazioni
  • Ottimizzare la flessibilità e la risposta alle variazioni operative
  • Gestire il cambio generazionale della forza lavoro

Una solida piattaforma software industriale unita a tecnologie come cloud computing, industrial Internet of things (IIoT), Intelligenza artificiale, augmented and virtual reality, etc rappresentano una formidabile opportunità per supportare il responsabile di produzione nel raggiungimento dei suoi obiettivi.

Grazie a questi strumenti è possibile infatti trasformare le attività produttive, migliorando la visibilità in tempo reale e rendendo possibile gestire l’aumentata complessità delle Operations. In questo modo diventa semplice fornire supporto alle persone, anche alle meno esperte, affinché possano prendere decisioni critiche più velocemente.

Molteplici sono le sfide che, quotidianamente, un responsabile tecnico si trova a dover affrontare:

  • Implementare tecnologie che supportino una riduzione dei costi e una maggiore flessibilità in produzione
  • Supportare la standardizzazione delle Operations su siti differenti
  • Gestire l’obsolescenza degli impianti e delle tecnologie
  • Migliorare la sicurezza dei processi
  • Adottare strumenti per ridurre i consumi energetici

Una solida piattaforma software industriale unita a tecnologie come cloud computing, industrial Internet of things (IIoT), Intelligenza artificiale, augmented and virtual reality, etc rappresentano una formidabile opportunità per supportare il responsabile tecnico nel raggiungimento dei suoi obiettivi.

Grazie a questi strumenti è possibile infatti trasformare le attività produttive, migliorando la visibilità in tempo reale e rendendo possibile gestire l’aumentata complessità delle Operations, standardizzandole su siti differenti. In questo modo diventa semplice fornire supporto alle persone, anche alle meno esperte, affinché possano prendere decisioni critiche più velocemente. I costi di produzione si riducono, grazie anche ad un abbattimento dei tempi di inattività.

Molteplici sono le sfide che, quotidianamente, un responsabile IT si trova a dover affrontare:

  • Garantire l’integrazione delle diverse tecnologie con il gestionale utilizzato in azienda
  • Dare supporto ai diversi reparti aziendali con un ridotto impiego di tempo e risorse
  • Utilizzare software che siano semplici da configurare e manutenere
  • Supportare con gli adeguati strumenti informatici il rispetto delle normative e la riduzione dei consumi energetici

 

Una solida piattaforma software industriale unita a tecnologie come cloud computing, industrial Internet of things (IIoT), Intelligenza artificiale, augmented and virtual reality, etc rappresentano una formidabile opportunità per supportare il responsabile IT nel raggiungimento dei suoi obiettivi.

Grazie a queste tecnologie è possibile supportare l’evoluzione delle attività produttive e del business aziendale, avendo la visibilità completa e in tempo reale delle Operations. La semplicità di configurazione e integrazione con i sistemi gestionali, fa sì che i software Wonderware siano un prezioso alleato nel raggiungimento degli obiettivi.

Scopri le soluzioni Wonderware per la Trasformazione
delle Operations nel Process Manufacturing.

HMI/Scada

Information e Operation Management

Asset Management

Edge Computing

Case History
Siamo pronti per guidarti nel tuo percorso di trasformazione digitale.
Contattaci!

    Autorizzo il trattamento dei dati per lo svolgimento di attività informative e di marketing con strumenti automatizzati.