Water/Wastewater

Gli operatori del settore idrico devono affrontare uno scenario complesso.

Oltre a garantire la distribuzione di acqua potabile o servizi di trattamento delle acque reflue, devono soddisfare numerose normative di settore e assicurare la sostenibilità delle proprie Operations, gestendo impianti e asset eterogenei e spesso obsoleti.

Le utilities del settore idrico necessitano di metodi d’ingegneria più efficienti, ottimizzazione dei consumi energetici e un monitoraggio continuo della conformità per riuscire a rispondere alla domanda crescente di acqua potabile a costi accessibili.

Grazie all’interconnessione dei diversi impianti sul territorio, è oggi possibile monitorare tutte le operations da un’unica sala di controllo, gestendo informazioni isolate e separate tra loro aggregando i dati in un unico punto. Con un’integrazione e visibilità di questo tipo, è possibile gestire le infrastrutture acquedottistiche in maniera più efficace e proattiva permettendo agli operatori di focalizzarsi sugli aspetti più importanti. Gli operatori infatti saranno in grado di comprendere al meglio le situazioni anomale e di reagire con prontezza nella risoluzione dei problemi.

Molteplici sono le sfide che, quotidianamente, un responsabile tecnico si trova a dover affrontare:

  • Gestire una grande eterogeneità degli impianti in relazione a dispositivi hardware, PLC, RTU, sensoristica, etc
  • Implementare tecnologie che supportino una gestione più efficiente di asset e risorse umane
  • Supportare la standardizzazione di attività manutentive e operative
  • Gestire l’obsolescenza degli asset sul territorio
  • Misurarsi con le normative di settore

Una solida piattaforma software industriale unita a tecnologie come cloud computing, industrial Internet of things (IIoT), Intelligenza artificiale, augmented and virtual reality, etc rappresentano una formidabile opportunità per supportare il responsabile tecnico nel raggiungimento dei suoi obiettivi.

Grazie a questi strumenti è possibile infatti monitorare, controllare ed efficientare la gestione degli impianti, migliorando la visibilità in tempo reale e fornendo supporto agli operatori, anche i meno esperti, affinché possano prendere decisioni critiche più velocemente.

Il risultato è l’erogazione di un servizio all’utenza migliore e più efficiente.

Molteplici sono le sfide che, quotidianamente, un responsabile IT si trova a dover affrontare:

  • Garantire l’integrazione delle diverse tecnologie con il gestionale utilizzato in azienda
  • Dare supporto alle diverse funzioni aziendali con un ridotto impiego di tempo e risorse
  • Standardizzare il più possibile l’utilizzo di software che siano semplici da configurare e manutenere
  • Supportare adeguatamente l’evoluzione delle normative (ARERA, etc)

 

Una solida piattaforma software industriale unita a tecnologie come cloud computing, industrial Internet of things (IIoT), Intelligenza artificiale, augmented and virtual reality, etc rappresentano una formidabile opportunità per supportare il responsabile IT nel raggiungimento dei suoi obiettivi.

Grazie a queste tecnologie è possibile supportare l’integrazione di sistemi diversi ed eterogenei. Se ne ottiene una visibilità completa e in tempo reale di quanto accade in campo, per una gestione del servizio più efficace e proattiva. La semplicità di configurazione e integrazione con i sistemi gestionali, fa sì che i software Wonderware siano un prezioso alleato nel raggiungimento degli obiettivi.

Scopri le soluzioni Wonderware per la Trasformazione
delle Operation nel mondo Water e Wastewater.

HMI/Scada

Information e Operation Management

Asset Management

Edge Computing

Case History
Siamo pronti per guidarti nel tuo percorso di trasformazione digitale.
Contattaci!

    Autorizzo il trattamento dei dati per lo svolgimento di attività informative e di marketing con strumenti automatizzati.