Oltre a garantire la distribuzione di acqua potabile o servizi di trattamento delle acque reflue, devono soddisfare numerose normative di settore e assicurare la sostenibilità delle proprie Operations, gestendo impianti e asset eterogenei e spesso obsoleti.
Le utilities del settore idrico necessitano di metodi d’ingegneria più efficienti, ottimizzazione dei consumi energetici e un monitoraggio continuo della conformità per riuscire a rispondere alla domanda crescente di acqua potabile a costi accessibili.
Grazie all’interconnessione dei diversi impianti sul territorio, è oggi possibile monitorare tutte le operations da un’unica sala di controllo, gestendo informazioni isolate e separate tra loro aggregando i dati in un unico punto. Con un’integrazione e visibilità di questo tipo, è possibile gestire le infrastrutture acquedottistiche in maniera più efficace e proattiva permettendo agli operatori di focalizzarsi sugli aspetti più importanti. Gli operatori infatti saranno in grado di comprendere al meglio le situazioni anomale e di reagire con prontezza nella risoluzione dei problemi.