Sei soddisfatto delle interfacce grafiche delle tue macchine? Sei sicuro che siano funzionali per i tuoi clienti?
L'importanza di un approccio design-oriented

Il workshop è concepito per fornire a sviluppatori e integrator una panoramica di strumenti e strategie per rendere più efficace la comunicazione visiva nelle interfacce uomo-macchina, comprendendo l’importanza di un approccio design-oriented, progettuale prima che operativo.
Il corso si articola attraverso una panoramica sulla comunicazione visiva, per poi scendere nel dettaglio della comunicazione visiva applicata alla progettazione di interfacce. Ogni modulo del corso sarà intervallato da sessioni pratiche, in cui sarà possibile mettersi alla prova sulle conoscenze acquisite e rafforzare i concetti appresi.
La partecipazione al corso garantisce, oltre alle 12 ore in programma, un incontro individuale di un’ora via call per analizzare le applicazioni di ogni azienda partecipante, valutarne i punti di forza e le opportunità di miglioramento e fornire spunti di ottimizzazione.
Un’occasione per calare i contenuti del workshop nel concreto delle singole esigenze di ciascuna azienda.

La vera interattività non consiste nel fare clic sulle icone o scaricare file, si tratta di incoraggiare la comunicazione.

Occuparsi di design di interfacce non significa progettare qualcosa di bello, ma una bella esperienza di utilizzo.

L’aspetto di un oggetto è informativo della natura/funzione di quell’oggetto.
Informazione e dettagli per l'iscrizione al workshop

TBD
IN PRESENZA
Presso la sede di Wonderware Italia
Viale Milano 177, Gallarate (VA)

Per riservare il tuo posto:
1. Contatta il tuo Area Manager
2. Compila il form a fondo pagina

Il Workshop è a pagamento
Il costo per le due giornate, comprensivo del materiale è pari a 1.950 € a persona.
Scopri tutti gli argomenti!
0. INTRODUZIONE:
IL DESIGN NELLA COMUNICAZIONE
0.1 Il design è uno strumento per comunicare e interagire
0.2 Il design è un processo
0.3 Principi e strategie per un design di successo
0.4 Esercitazione guidata: analisi ed identificazione dei principi della comunicazione visiva all’interno di un layout
1. DESIGN DI INTERFACCE:
STRATEGIE E PRATICHE MODULO I
1.1 Comunicazione visiva ed HMI: l’interfaccia come prodotto
1.2 Strumenti e strategie per progettare un’interfaccia efficace parte 1: conoscere, organizzare e strutturare le informazioni nello spazio
1.3 Esercitazione pratica: il wireframe di un’interfaccia
2. DESIGN DI INTERFACCE:
STRATEGIE E PRATICHE MODULO II
2.1 Strumenti e strategie per progettare un’interfaccia efficace parte 2: creare il sistema visivo
2.2 Esercitazione pratica
3. CONCLUSIONE:
L’INTERFACCIA COME PRODOTTO PER RACCONTARE L’INNOVAZIONE
La partecipazione al corso garantisce, oltre alle 12 ore in programma, un incontro individuale di un’ora via call per analizzare le applicazioni di ogni azienda partecipante, valutarne i punti di forza e le opportunità di miglioramento e fornire spunti di ottimizzazione. Un’occasione per calare i contenuti del workshop nel concreto delle singole esigenze di ciascuna azienda.
I feedback di chi ha già partecipato
“Workshop interessante, sicuramente istruttivo e utile.”
“Un punto di forza dei relatori di Visualcom è stato sicuramente quello di saper recepire, dai partecipanti al corso, le varie problematiche che si possono trovare tra lo sviluppatore e il cliente, e consigliare diverse metodologie e strategie per poter risolvere il problema.”
“Corso molto utile, soprattutto ho trovato importante la fase individuale per mettere in pratica tutti i concetti presentati.”
Obiettivi del corso
Comprendere l’importanza del design thinking nella progettazione di strumenti di comunicazione
Conoscere le basi della comunicazione visiva, i suoi obiettivi e i suoi strumenti
Applicare un approccio design-oriented allo sviluppo di interfacce
Apprendere gli strumenti e le strategie per gerarchizzare visivamente le informazioni
Comporre un wireframe, organizzando in maniera efficace le informazioni nello spazio, utilizzando i principi che consentono di creare gerarchie visive
Apprendere cos’è un sistema visivo, da cosa è composto, a cosa serve e perché è importante nel design di interfacce: il wireframe diventa template
Stabilire una logica coesiva e coerente per gli elementi: bottoni, pulsanti, layout, template, pagine
Capire come si crea un sistema visivo efficace: palette, contrasto, dimensioni, iconografia
Comprendere l’importanza di ridurre il carico cognitivo attraverso una sintesi delle informazioni visive: icone e grafici per semplificare la complessità
Rafforzare le nozioni apprese attraverso sessioni pratiche
Esperienza ultra trentennale al servizio dell'industria 4.0
Da più di 35 anni Visualcom lavora nel campo della Comunicazione, creando strumenti per una trasmissione di informazioni chiara, nella quale gli elementi fondamentali divengono la semplificazione e l’inequivocabilità dei contenuti.
Attenti all’evoluzione dei mezzi, in quanto agenzia di comunicazione, Visualcom, da valore all’ascolto delle esigenze dei clienti e realizza concept originali per progetti che rappresentino realmente ciascun cliente e lo differenzino dai competitor.
Compila il form e verrai ricontattato per tutte le informazioni.
In alternativa, rivolgiti direttamente al tuo Area Manager.