L’Internet of Things industriale IIoT è inteso come il sottoinsieme dell’IoT in cui le persone, i processi e le cose sono principalmente impegnate nella produzione di beni fisici e nella manutenzione degli asset.
Oggi la maggior parte delle aziende si trova a dover gestire sistemi di automazione industriale che sono stati implementati nel corso degli anni, con la maggior parte di questi sistemi basati su un mix di protocolli di comunicazione aperti e proprietari che erano lo standard del settore al momento del loro sviluppo. Questi sistemi non comunicano facilmente tra di loro e con altri sistemi, e questo rende molto utile l’utilizzo della tecnologia IIoT.
La crescente disponibilità di sensori di ogni tipo a costi sempre più bassi rende possibile connettere sistemi e dotare i macchinari con dispositivi per il controllo e la comunicazione da remoto. Questo genera una grande quantità di dati che diventa essenziale organizzare e gestire per trasformarli in informazioni utili per il business. I passi sono quindi:
- Connessione con sensori a basso costo e a bassa potenza attraverso protocolli di comunicazione standard
- Storicizzazione in modo efficiente di grandi quantitativi di dati on premise o nel cloud
- Contestualizzazione dei dati industriali in informazioni specifiche in relazione ai processi e flussi operativi
- Utilizzo delle informazioni per prendere decisioni di business e implementazione delle decisioni attraverso soluzioni di workflow specifiche per il settore industriale
L’IIoT è un nuovo paradigma che cambierà la definizione di convergenza IT-OT, architettura del sistema di produzione, struttura organizzativa e modelli di business. Lo sviluppo e la diffusione della tecnologia IIoT saranno incrementali e faranno parte di una tendenza a lungo termine, ma l’opportunità può essere colta già oggi.