Questi sistemi non comunicano facilmente tra di loro e con altri sistemi e questo rappresenta un ostacolo che impedisce alle aziende di beneficiare a pieno dell’utilizzo di IIoT, big data e tecnologie cloud.
È quindi fondamentale connettersi e integrare una gamma quanto più ampia possibile di sistemi e dispositivi di campo, sia quelli tradizionali che i nuovi sensori IOT. La piattaforma di comunicazione deve essere “hardware agnostic”, di facile configurazione e deve supportare l’intero spettro di connettività, dal campo al livello ERP, fornendo contenuti per le comunicazioni IIoT e cloud-ready.
Una volta che i dati sono stati raccolti, per monitorare e controllare i processi in tempo reale diventa fondamentale dare un senso a questi dati e trasformarli in informazioni utili per prendere le migliori decisioni. Questa è la funzione principale dei sistemi HMI e SCADA che possono variare in termini di complessità, architettura, requisiti tecnici, a seconda del campo di applicazione. I sistemi HMI e SCADA si stanno evolvendo, arricchendosi di strumenti che supportano una interazione più intuitiva ed efficace anche via web e offrendo:
- Un’interfaccia unificata – unico contenitore di dati real time, allarmi, eventi e dati storici provenienti da fonti dati diverse e contestualizzate in unico modello dati multipiattaforma e capace di supportare diverse interfacce client tra cui la realtà mobile, aumentata e virtuale.
- Supporto per Digital Twin – fonte di dati in tempo reale per la tecnologia AR/ VR
- Safety – la tecnologia mobile, la realtà aumentata e la realtà virtuale forniscono al personale operativo procedure operative in tempo reale, facili da seguire, visive, step by step, riducendo l’errore umano nell’esecuzione di compiti specifici. Inoltre, all’operatore vengono fornite informazioni sulla posizione dei pericoli esistenti, sovrapponendoli alla posizione dell’operatore stesso.
- Modellazione e configurazione – i disegni CAD/CAM 3D di asset e componenti sono visualizzati per supportare gli operatori durante le attività operative e di manutenzione
- Riduzione degli investimenti: la tecnologia cloud e il Software-as-a-Service (Saas) consentono di ridurre gli investimenti e forniscono modelli di licensing del software flessibili. Tramite piattaforme SCADA, HMI e di gestione delle informazioni industriali scalabili e basate su cloud, i sistemi operativi e IT nuovi ed esistenti possono essere integrati in una piattaforma digitale unificata che offre valore a tutte le funzioni aziendali