Operation Management

Mentre le aziende continuano a crescere, fondersi e acquisire altre società, devono investire nel miglioramento dei processi produttivi per garantire che il prodotto abbia un aspetto, una consistenza, un livello qualitativo o un gusto coerenti con quello che i clienti di tutto il mondo si aspettano, indipendentemente da dove il prodotto viene realizzato.

L’Operation Execution Management consiste nell’orchestrare il Processo di Produzione in modo che il giusto Ordine sia eseguito nel momento corretto utilizzando la ricetta corretta sulla macchina corretta, usando le quantità corrette delle corrette Materie Prime e Materiali Intermedi, producendo un Bene della Qualità corretta.

Devono essere coordinati più aspetti (materiali, persone, processi e asset) in modo sicuro e conforme alle specifiche del settore, del cliente e del prodotto in modo da identificare eventuali anomalie già all’inizio del processo produttivo, e sicuramente prima che il prodotto raggiunga il cliente, e consentire a operatori, supervisori, manager di disporre in breve tempo di tutte le informazioni necessarie per gestire il flusso degli ordini e l’esecuzione della produzione in modo efficiente.

Le soluzioni di Operations Management consentono di gestire le specifiche di prodotto (ricette) fornendo strumenti agli addetti per definire le formule di prodotto e le procedure in modo che possano essere utilizzate per ottenere prodotti conformi alle specifiche di qualità stabilite, in modo che possano essere replicate su linee di produzione diverse e possano essere ottimizzate e variate al cambiare delle caratteristiche delle materie prime.

Occorre anche gestire la tracciabilità, tema fondamentale in molti settori e legato a richiami, contraffazioni e problemi di sicurezza. La gestione di tracciabilità e genealogia implica l’acquisizione di informazioni in tempo reale durante i processi produttivi e la storicizzazione per eventuali successive consultazioni. Questo è utile per rispettare le normative vigenti, ridurre rischi in caso di problemi ed eventualmente richiamare rapidamente la minor quantità possibile di prodotti dal mercato.

Altro aspetto importante da gestire in qualsiasi processo di produzione è la sicurezza. L’adozione di procedure standard supportata da una soluzione di workflow ai fini della sicurezza è utile perché riduce la duplicazione degli sforzi, minimizza la possibilità di errori e aiuta a sviluppare un processo più sicuro e ripetibile. Avere una soluzione tecnologica che standardizza le procedure operative rende meno probabile perdere un passaggio o trascurare attività/controlli che potrebbero causare problemi al prodotto o all’operatore.

Che si tratti di ridurre le scorte, ottimizzare i consumi energetici, diminuire gli scarti, migliorare la qualità dei prodotti, implementare procedure operative standard globali o aumentare la flessibilità per soddisfare la domanda volatile, le soluzioni di Operation Execution Management sono fondamentali per aumentare la redditività delle aziende e consolidare un vantaggio competitivo.

L’ordine di produzione può essere ricevuto in automatico dal sistema gestionale (ERP) o inserito manualmente dall’operatore. Il sistema verifica la disponibilità di materie prime, componenti, macchinari, operatori con le giuste competenze prima di mandare in esecuzione l’ordine. A questo punto, l’integrazione con macchinari automatizzati consente il download dei parametri di configurazione, l’applicazione delle distinte materiale e l’automazione dell’esecuzione di procedure per la produzione secondo le specifiche delle ricette. Inoltre, ciò consente di tener traccia della trasformazione dei prodotti dalle materie prime ai beni finiti, monitorando la produzione in base alle specifiche di qualità e unificando le informazioni sull’utilizzo delle risorse e degli asset. Al termine dell’esecuzione dell’ordine, tutte le informazioni rilevanti (quantità prodotte, quantità scartate, effettivo utilizzo delle materie prime e dei materiali intermedi, etc) sono restituite al sistema gestionale per una corretta consuntivazione.

I benefici che se ne ottengono sono la riduzione dei tempi di esecuzione degli ordini di produzione, una riduzione della variabilità dei prodotti e un più efficiente utilizzo delle risorse (materie prime, energia, forza lavoro, etc).

Scopri le soluzioni Wonderware di Operation Execution Management per orchestrare il tuo processo di produzione.

Le soluzioni di Operation Execution Management sono fondamentali per aumentare la redditività delle aziende poiché consentono una riduzione dei tempi di esecuzione degli ordini di produzione, una riduzione della variabilità dei prodotti e un più efficiente utilizzo delle risorse (materie prime, energia, forza lavoro, etc).

Per il responsabile tecnico gli aspetti da considerare per una implementazione di successo di un sistema di questo tipo sono parecchi.

Innanzitutto, è auspicabile l’integrazione automatica con i PLC dei macchinari ma molto spesso in produzione coesistono macchinari di ultima generazione con dispositivi più datati, per cui può rendersi necessario l’utilizzo di PLC concentratori o altri dispositivi di interfaccia. Di certo è fondamentale la capacità della soluzione software di potersi connettere mediante driver nativi a un insieme più ampio possibile di dispositivi di campo.

Il sistema deve inoltre consentire, se necessario, l’imputazione manuale di dati, deve essere facile da utilizzare e dotato di strumenti di reporting potenti, in modo da facilitarne l’introduzione con gli operatori e i responsabili e renderne l’uso sempre più utile e quotidiano.

Dal punto di vista dell’ingegnerizzazione, la soluzione deve consentire di partire con applicazioni molto piccole per poi scalare su un numero di macchine e linee via via più grande. Deve consentire di limitare il più possibile lo sforzo di sviluppo e configurazione e i rischi implementativi grazie a strumenti come librerie e template e alla standardizzazione di procedure operative che devono poter essere replicate da un sito all’altro (approccio Model Driven)

L’azienda deve poter scegliere se ingegnerizzare internamente l’applicazione acquisendo la necessaria conoscenza dello strumento, oppure collaborare con un ecosistema di System Integrator con competenza di dominio verticale.

Scopri le soluzioni Wonderware di Operation Execution Management per orchestrare il tuo processo di produzione.

Le soluzioni di Operation Execution Management sono fondamentali per aumentare la redditività delle aziende poiché consentono una riduzione dei tempi di esecuzione degli ordini di produzione, una riduzione della variabilità dei prodotti e un più efficiente utilizzo delle risorse (materie prime, energia, forza lavoro, etc).

Ricevuto l’ordine di produzione, meglio se direttamente dall’ERP, e verificata la disponibilità delle risorse necessarie (macchine, materie prime, operatori), lo stesso viene mandato in esecuzione con un download automatico dei parametri di produzione, ne viene tracciato l’avanzamento e, quando completato, vengono restituiti all’ERP i dati rilevanti per una corretta consuntivazione.

Affiche tutto questo funzioni, è necessario uno scambio dati bidirezionale in tempo reale con gli asset coinvolti nel processo produttivo, riducendo il più possibile l’imputazione manuale da parte degli operatori.

Questo è il dominio del real time con eventi che possono durare anche solo pochi secondi, molto lontano dalla logica transazionale degli ERP. Inoltre, molto spesso in Produzione coesistono macchinari nuovi con dispositivi più datati, PLC di ultima generazione e PLC obsoleti, sistemi chiusi, numerosi protocolli di comunicazione, tecnologie proprietarie, lettori bar code, bilance, etc. etc.

Per implementare progetti di Operation Execution management di successo occorre gestire questa complessità e adottare un approccio “bottom up” utilizzando una piattaforma software capace di connettersi con driver nativi a un insieme più ampio possibile di dispositivi di campo e capace di organizzare e mettere ordine nell’eterogeneità dello shop floor.

La piattaforma consente di ridurre lo sforzo di configurazione grazie all’uso di librerie e template e alla standardizzazione di procedure operative che devono poter essere replicate da una linea o da un sito all’altro (approccio Model Driven), è manutenibile e scalabile.

È fondamentale l’integrazione con l’ERP per consentire uno scambio dati bidirezionale sicuro e consistente (ordini di produzione, ricette, giacenze, consumi, quantità prodotte, etc etc).

Un ecosistema di system integrator con conoscenze di dominio verticale può rappresentare l’alternativa a un’ingegnerizzazione dell’applicazione in house. La possibilità di licensing in subscription consente di ridurre l’investimento iniziale e spostarlo da Capex a Opex.

Scopri le soluzioni Wonderware di Operation Execution Management per orchestrare il tuo processo di produzione.

Scopri le soluzioni Wonderware di Operation Execution Management
per orchestrare il tuo processo di produzione.

HMI/Scada

Information e Operation Management

Asset Management

Case History
Siamo pronti per guidarti nel tuo percorso di trasformazione digitale.
Contattaci!

    Autorizzo il trattamento dei dati per lo svolgimento di attività informative e di marketing con strumenti automatizzati.